Introduzione
Dal 3 novembre 2025 Google introdurrà un nuovo giro di vite sulle regole dei meta-prezzi per le inserzioni alberghiere.
L’obiettivo è chiaro: garantire la massima trasparenza nei risultati di ricerca e proteggere gli utenti da strategie di prezzo ingannevoli che minano la fiducia nel canale.
Cosa cambia concretamente
Secondo quanto riportato da Koddi, le nuove policy prevedono:
- Prezzi coerenti e verificabili
Il prezzo mostrato su Google dovrà corrispondere esattamente a quello presente nella pagina di destinazione. Stop ai “prezzi teaser” o alle tariffe che aumentano dopo il clic. - Stop alle catene di meta-ricerca
Le piattaforme come TripAdvisor o Kayak potranno pubblicare tariffe solo se provengono da fonti dirette prenotabili, come siti ufficiali o OTA accreditate.
Niente più pubblicità “meta su meta” che disorientano l’utente. - Blocco dei partner indiretti non autorizzati
Gli inserzionisti esclusi da Google non potranno più apparire tramite intermediari. Anche i partner che generano traffico verso questi soggetti saranno considerati in violazione.
Cosa significa per gli hotel
Per gli hotel e le OTA che già rispettano le regole sulla trasparenza, l’aggiornamento è una buona notizia.
Google mira infatti a creare condizioni di parità nell’asta di visibilità, premiando chi adotta pratiche corrette e penalizzando chi manipola i prezzi per ottenere clic a basso costo.
Come adattarsi: le raccomandazioni di Dotcom Consulting
Per le strutture alberghiere e i loro partner digitali, questa evoluzione richiede un approccio ancora più accurato al monitoraggio dei prezzi e della parità tariffaria.
Ecco alcune azioni chiave che Dotcom Consulting consiglia ai propri partner:
- Verifica costante delle tariffe pubblicate su OTA e metasearch, per assicurare coerenza e competitività.
- Allineamento tra prezzo mostrato e prezzo effettivo nella pagina di atterraggio, eliminando ogni discrepanza.
- Collaborazione trasparente con i partner di distribuzione, evitando canali non autorizzati o poco affidabili.
- Utilizzo di strumenti di parity avanzati: grazie al nostro partner tecnologico Optimand, utilizziamo da anni uno strumento di controllo parity che ci permette di monitorare in un’unica videata le tariffe di tutto l’anno. Questo ci consente di migliorare le performance del canale diretto, garantendo sempre il miglior prezzo sul sito ufficiale e massimizzando la redditività delle campagne meta.
- Analisi dei dati di performance per valutare l’impatto delle nuove regole di Google e ottimizzare le strategie di bidding.
Un passo verso un mercato più equo
Con questa mossa, Google conferma la volontà di ricostruire la fiducia degli utenti e di spingere il mercato della metaricerca verso una maggiore qualità e trasparenza.
Per gli hotel che puntano a risultati concreti e duraturi, è il momento ideale per rivedere la strategia digitale, consolidare la propria presenza diretta e valorizzare ogni punto di contatto con il cliente.




